Tecniche articolatorie TGO
- Equine Osteopathy Academy
- 31 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Tecniche articolatorie (TGO)
La salute può essere considerata la capacità di adattamento del soggetto all’ambiente ed è uno stato di adattamento in costante cambiamento, ha quindi una sorta di equilibrio che possiamo definire “dinamico”. Questo concetto, con l’osteopatia si sposa molto bene. Di fatto lo stress (distress o stress negativo) non è di per sé una malattia, ma è sicuramente una chiave di entrata per quella che può diventare una malattia futura. L’osteopatia potrebbe inserirsi molto bene in un’ottica di prevenzione più che di cura, cercando di fornire al soggetto una maggiore capacità di adattamento. Già Seyle, nel classificare il concetto di stress, ha posto l’attenzione sui tessuti e sulle loro funzioni. L’osteopata individua l’alterazione della dinamica tissutale, frutto dell’eccessivo carico allostatico a cui sono sottoposte le strutture (intese come i tessuti) attraverso un unico strumento e cioè le mani, grazie alla palpazione percettiva.
Per fare questo, si deve andare oltre la persona fisica, cercare di conoscere al meglio il paziente, in modo da capire i livelli di carico allostatico a cui questa persona è assoggettata; non meno importante è la valutazione dei fattori genetico ed epigenetico. Il concetto di “struttura e funzione” è tenuto insieme primariamente proprio dal sistema nervoso vegetativo, il quale interviene sia sull’adattamento di tipo omeostatico che su quello allostatico.
La mobilizzazione spinale provoca una naturale risposta eccitatoria del SNS indipendentemente dal livello della colonna vertebrale mobilizzata. Per mobilizzazione spinale si intendono movimenti graduali, passivi, oscillatori e frequenti, applicati al rachide per tutto il range articolare disponibile.
Sono necessari più studi su pazienti sintomatici per valutare, in un contesto clinico, l’eccitazione del SNS in concomitanza con l’ipoalgesia (Kingston L et Al.The effects of spinal mobilizations on the sympathetic nervous system: a systematic review. Man Ther. 2014 Aug;19(4):281-7
Che sia uomo o animale il tessuto è sempre quello !
Kommentare